L’ evoluzione scientifica che riguarda la cura ed il trattamento dei pazienti con mieloma avanza
velocemente. Questa fervida attività di ricerca comporta la pubblicazione di una mole di materiale scientifico a disposizione degli ematologi è estremamente ampia. Questa disponibilità di informazioni scientifiche è tale da richiedere un notevole sforzo da parte dei clinici interessati per poter essere sempre aggiornati sulle novità più interessanti.
A tale scopo, può essere utile affidarsi ad una road map disegnata sulla base di esigenze e obiettivi dello specialista interessato al mieloma multiplo. Inoltre, un periodo come quello che si sta vivendo, è fondamentale fornire agli specialisti nuovi strumenti di approfondimento a distanza, agili ed affidabili, basati su una letteratura scientifica validata.
MMupdate.it è un portale dedicato al Mieloma Multiplo che traccia periodicamente un percorso di formazione per l’ematologo con contenuti editoriali selezionati, ragionati e commentati da esperti, che integrino il percorso con una visione prospettica e mirata, attraverso un monitoraggio delle novità in letteratura.
La Road Map concettuale che abbiamo disegnato si snoda attraverso tutte le fasi: di trattamento del paziente affetto da mieloma multiplo, dalla diagnosi alla recidiva, con riferimento alle pubblicazioni più recenti e di maggior impatto scientifico e clinico. Abbiamo selezionato quegli studi i cui risultati avranno un impatto diretto nel futuro più o meno prossimo, sull’approccio clinico e terapeutico dei pazienti con mieloma.
La road map parte quindi dalle novità circa il trattamento precoce dei pazienti con mieloma smouldering ed il trattamento del paziente candidabile a trapianto autologo, avanza attraverso le novità sulla terapia del paziente anziano per poi focalizzarsi sulle diverse nuove opzioni di trattamento dei pazienti con mieloma recidivato e/o refrattario sia nelle prime linee di terapia sia nelle fasi più avanzate della malattia.
Infine, i contenuti del progetto possono essere oggetto, su autonoma iniziativa del clinico, di attività di
formazione con autocertificazione di crediti formativi: trovate ogni informazione nel menu dedicato.